VisualARQ – Strumento gestione dei progetti

Gestione dei livelli nei progetti architettonici con il Level Manager di VisualARQ

La gestione efficace dei progetti architettonici richiede strumenti avanzati che facilitino l’organizzazione e la visualizzazione dei diversi livelli di un edificio. VisualARQ, un plug-in per Rhinoceros, offre il Level Manager, una funzionalità progettata per semplificare la creazione e il controllo di edifici e piani a differenti altezze.

Caratteristiche principali del Level Manager

    • Creazione e gestione di edifici e livelli: Il pannello del Level Manager consente di creare nuovi edifici e aggiungere piani a diverse elevazioni. Ogni livello dispone di un piano di costruzione (CPlane) dedicato, facilitando il lavoro su piani specifici senza interferenze.
    • Visualizzazione e navigazione: È possibile mostrare o nascondere edifici e livelli in 3D, impostando confini che permettono di isolare sezioni specifiche del modello. La navigazione tra i livelli è intuitiva; un doppio clic sul nome del livello visualizza la sezione selezionata insieme ai livelli sottostanti.
    • Piani di sezione orizzontali: Il Level Manager abilita piani di taglio orizzontali, permettendo di mostrare o nascondere singoli livelli. Nella vista superiore (Top viewport), quando il piano di taglio è attivo, gli oggetti di VisualARQ vengono rappresentati graficamente in 2D, facilitando la creazione di viste in pianta dettagliate.
    • Piani di controsoffitto riflessi: Una novità introdotta in VisualARQ 3 è la possibilità di visualizzare piani di controsoffitto riflessi, offrendo una rappresentazione dettagliata dei soffitti e migliorando la documentazione architettonica.
    • Sottolivelli e creazione multipla di livelli: Il Level Manager consente l’aggiunta di sottolivelli tra i livelli principali e la creazione simultanea di più livelli con un pattern specifico per nomi o altezze, ottimizzando la gestione di strutture complesse.
    • Stati dei livelli e sincronizzazione: È possibile salvare configurazioni specifiche di visibilità dei livelli e degli edifici, richiamandole quando necessario. Inoltre, la sincronizzazione degli stati dei livelli tra diverse viste garantisce una coerenza nella visualizzazione del modello.
VisualARQ - Strumento gestione dei progetti 1
VisualARQ - Strumento gestione dei progetti 2
VisualARQ - Strumento gestione dei progetti 3

Vantaggi nell’utilizzo del Level Manager

L’implementazione del Level Manager in VisualARQ offre numerosi benefici:

  • Efficienza nel flusso di lavoro: La possibilità di gestire livelli e piani in modo intuitivo riduce i tempi di modellazione e facilita le modifiche durante le diverse fasi del progetto.
  • Precisione nella documentazione: Le funzionalità avanzate, come i piani di controsoffitto riflessi e i piani di taglio orizzontali, assicurano una rappresentazione accurata dei dettagli architettonici, migliorando la qualità dei disegni tecnici.
  • Flessibilità nella progettazione: La gestione di sottolivelli e la creazione multipla di livelli permettono di affrontare progetti complessi con strutture articolate, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni progetto.

Il Level Manager di VisualARQ rappresenta uno strumento indispensabile per architetti e designer che desiderano ottimizzare la gestione dei livelli nei loro modelli 3D, garantendo al contempo precisione e flessibilità nella progettazione architettonica.


Fonti:

Per una dimostrazione pratica delle funzionalità del Level Manager, puoi consultare il seguente video:

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *